rotolo.jpg (4733 byte) Le Scritture
e l’epoca di Gesù - 1
star.jpg (834 byte)


Il quadro storico e ideologico nel quale si situa l'evento di Gesù


Vogliamo iniziare una serie di riflessioni su un tema fondamentale per la fede cristiana: quale idea dobbiamo avere, dell'Antico Testamento (= AT) e del suo rapporto col Nuovo Testamento (= NT). La finalità è quella di arricchire la nostra vita spirituale.

In questo primo contributo intendo introdurre al senso delle prossime riflessioni e quindi sviluppare la questione che sta alla base di esse.

Nessuno contesterà che l'AT è ritenuto da ogni cristiano "parola di Dìo", ma il discorso diventa più complicato se ci s'interroga su che cosa s'intenda per "parola di Dio" quando si parla dell'AT. Quando si è di fronte ad un libro come il Deuteronomio o come Geremia o il Qohelet, l'atteggiamento di molti cristiani va da una riverenza perplessa ad un'aria di sufficienza. Non ci si capisce gran che, ma soprattutto non si sa, allo stato della formazione biblica che i più possiedono, a che cosa possano servire testi del genere. Molti cristiani, talora anche culturalmente e teologicamente preparati, pensano che l'AT dica qualcosa di lontano, di difficile o perlomeno qualcosa che prevede l'arrivo di Gesù Cristo, giunto il quale, venga destituito ormai di un valore decisivo.

Del Cristo parlano direttamente ormai solo i vangeli e il resto del NT. non è più necessario rifarsi a quei testi antichi e incomprensibili, resi superflui dalla "parola evangelica". Del resto, i vangeli sembrano così chiari!

Sennonché, se vogliamo approfondire quanto essi siano chiari per coloro che lo affermano, basta domandare che cosa significhi un passo come Mt 5,17-20:

"Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge e i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dar compimento. In verità vi dico, finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà dalla legge neppure uno iota o un segno, senza che tutto sia compiuto",

Senza parlare della parabola del ricco EpuIone (Lc 16,19-3 1), in cui Gesù fa dire da Abramo al ricco, pentitosi ormai troppo tardi e preoccupato della sua famiglia ancora in vita sulla terra: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti sarebbero persuasi".

In altri termini, in questi due passi (ma ve ne sono tanti altri) è detto chiaramente che l'intera vita cristiana va regolata con tutta la Bibbia, anzi addirittura, per salvarsi, bisogna comprendere la "Legge e i Profeti", cioè l'AT! (vedi anche Lc 24. I discepoli di Emmaus). A questo punto, vi è motivo sufficiente per doversi chiarire meglio le idee.

La nostra fede certamente è basata sulla persona di Gesù morto e risorto, ma il mistero pasquale è stato realizzato da un personaggio inserito in una storia ben precisa, dai connotati originali e inconfondibili. Gesù di Nazaret è comparso in un'epoca nella quale il suo popolo di appartenenza, il popolo ebraico, aveva già alle spalle una lunga storia, fatta di fede in Tetrag_little.gif (978 byte), ma soprattutto aveva affidato la memoria di tale storia di fede allo scritto, anzi alle Scritture o alla "Legge e i Profeti".

Per essere più precisi, l'epoca di Gesù rientrava in quel nuovo percorso storico a cui il popolo giudaico aveva dato inizio a partire dal VI secolo a.C., alcuni secoli prima, dunque, quando si era verificata una svolta decisiva in seguito alla catastrofe della distruzione di Gerusalemme e del Tempio e dell'esilio degli ebrei a Babilonia ad opera del re Nabucodonosor (vedi 2Re 25).

In quel tempo il popolo ebraico ha rischiato di sparire per sempre. Difatti, oltre ad essersi ridotto ormai praticamente alla regione di Giuda, cioè al territorio del regno della dinastia davidica. aveva visto svanire con la distruzione del Tempio e della capitale e con l'esilio del discendente di David, Yoyakin, tutta la propria consistenza politica.

Siccome, poi, specialmente in quel tempo, la consistenza politica s'identificava con quella nazionale e religiosa, in quanto non vi era, come oggi, la distinzione tra la sfera civile e quella religiosa, il popolo eletto rischiava davvero di sparire dalla storia come tanti altri popoli. Invece, la forza della fede unita ad una soda preparazione culturale di circoli di sacerdoti e di profeti, ha posto la nazione giudaica al riparo da tale pericolo, compiendo un'operazione geniale gigantesca.

Essi hanno raccolto tutto il materiale possibile, consistente in tradizioni scritte e orali, in documenti di archivio e in altri testi di varia natura, ed hanno proceduto a delle imponenti operazioni redazionali, che vanno dalla storiografia alla letteratura profetica. A tali circoli si deve la redazione finale della storia che va dal libro della Genesi a 2Re, mirante a ricostruire l'identità nazionale e religiosa del popolo giudaico, ad essi si deve pure il rimaneggiamento di molti libri profetici, come Isaia, Geremia, Ezechiele, Amos e Osea.

Con tale impresa la memoria delle istituzioni perdute è stata scolpita per sempre e la fede religiosa è stata salvata, arricchita e condotta lungo un cammino severo di purificazione monoteistica con cui sostenere le difficoltà dell'esistenza e la pratica religiosa ebraica,

Questa forma costituzionale la cui peculiarità era quella di fondarsi sulla Scrittura, è giunta fino al tempo di Gesù, anzi, pur nelle vicende alterne della sua storia, essa si è protratta fino ad oggi, così come il cristianesimo, pur nelle complesse vicende della sua storia, è arrivato fino a noi. Solo che il cristianesimo è nato in seno al giudaismo, ne era un'espressione ed è impensabile prescinderne. Al giudaismo appartenevano Gesù, la madre Maria e il padre Giuseppe, gli apostoli e i seguaci del cristianesimo della prima ora. I Vangeli, gli Atti degli Apostoli e le Lettere di S. Paolo ci parlano di questo e ci ammettono in tale quadro storico, sociale e culturale.

Le conseguenze di tale stato di cose sono molte e di grande rilevanza.

  1. Bisogna "ripulire" la nostra fede ritornando alle fonti della rivelazione: la Scrittura tutta quanta.
  2. Se la Bibbia è distinta in Antico e Nuovo Testamento, per indicare il processo della storia della salvezza che va dalla promessa divina di un progetto alla sua realizzazione, non bisogna dimenticare però l'unità del discorso di Dio contenuto nell'intera Bibbia, un’unità non solo nell’ordine del progetto storico-salvifico, ma anche in quello della perennità sempre attuale della "parola di Dio" in se stessa: non possono esistere parole... "invecchiate" di Dio.
  3. La rivelazione di cui si Parla è di natura storica, cioè è stata data in una serie di tempi ben determinati, nell'ambito di un popolo ben identificato, I'Israele del 1° Millennio a.C., situato su di uno sfondo storico, socio-culturale e religioso che è quello del Vicino Oriente antico. Più in particolare, la rivelazione biblica cristiana s'identifica con quella ebraica, posta in essere nella sua forma definitiva nel Quadro del giudaismo del VII sec. a.C. e del I sec. d.C., pur disponendo di una serie di libri propri, il Nuovo Testamento, ma anche questo è da un punto di vista storico-culturale letteratura "giudaica".

È questo stato delle cose che mi ha fatto sentire la necessità di proporre questa serie di riflessioni o di studi, che potranno articolarsi nella maniera seguente:

  1. Il quadro storico e ideologico nel quale si situa l'evento di Gesù
  2. Quale Bibbia usavano Gesù e gli Apostoli?
  3. La letteratura del tempo di Gesù era solo l'AT?
    Le Attese 
  4. Matteo e l'Antico Testamento - una nuova chiave di lettura del NT
    4.1.Matteo e l'Antico Testamento - 1. Giovanni
    4.2.Matteo e l'Antico Testamento - 2. Pietro
    4.3. Matteo e l'Antico Testamento - Significato della persona di Gesù: la trasfigurazione
    4.4. Due parabole ecclesiologiche
    4.5. Matteo 23: una polemica contro l'ebraismo
  5. Giovanni e l'Antico Testamento  
    5.1. Il Vangelo di Giovanni e il Giudaismo
    5.2. Il giudeo Gesù e la Samaritana
    5.3.Gesù e il Tempio
    5.4.Il racconto della passione secondo Giovanni (Gv 18-19)
  6. Luca - Il vangelo dell'infanzia di Gesù  
    6.1. Luca 3 - Tra storia e teologia
    6.2. Luca 4 - Il senso telologico della storia lucana
    6.3. Luca 15: le tre parabole della misericordia
    6.4. Luca 16: Gesù e i tre annunci della sua passione
    6.5. Luca 17: Il giorno del Figlio dell'Uomo
  7. Atti 2 - La Pentecoste
    7.1. Atti 7: lL'Omelia di Stefano

(continua)


star.jpg (834 byte) Ringraziamo il carissimo Padre Marco Nobile ofm, Rettore del Pontificio Ateneo "Antonianum" di Roma, autore di questi testi, pubblicati sulla Rivista Virga Jesse delle Figlie di S.Anna - Roma

| home | inizio pagina |