L'IMPORTANZA
DELLA "ROSA BIANCA" PER IL FUTURO DELL'EUROPA
[2] Sono un sopravvissuto del gruppo della "Weisse Rose", un condannato dal "Volksgerichtshof" (Tribunale della rivoluzione di Berlino), che da solo ha condannato a morte cinquemilatrecento persone. I membri della Rosa Bianca sono stati processati a Monaco e Amburgo. Quindici appartenenti al gruppo sono stati condannati a morte e trentotto incarcerati. Alla fine della guerra siamo stati liberati dagli americani. Sono della città di Ulm, la città della famosa cattedrale gotica. Ulm è anche la città di Hans e Sophie Scholl e di sei altri giovani che con noi frequentavano il ginnasio classico, con lo studio del latino e del greco. Era un ginnasio che non aderiva allo spirito nazional-socialista e questo era molto importante per noi allievi. Voglio introdurvi subito nell'argomento della mia relazione e citare un passo sorprendente del nostro volantino n° 5 che tratta dell'Europa - questo volantino è stato scritto nel gennaio del 1943 - è un passo straordinario perché in esso i miei amici svilupparono il senso del futuro dell'Europa:
Sorprende trovare un'affermazione di questa natura in una Germania che ha portato violentemente la guerra nel centro dell'Europa. In questo volantino viene espresso un chiaro rifiuto ad ogni sorta di centralismo, a Berlino, un rifiuto anche all'atteggiamento morale dei tedeschi, che ci provocò grandi disgrazie e che si esprimeva nell'espressione diffusa: "Il comando è comando: gli ordini provengono da Berlino e vanno eseguiti." Noi diciottenni del ginnasio e i due Sophie e Hans Scholl, rispettivamente più anziani di noi di tre e cinque anni, provenivamo da una libera città del Reich. Fino al 1806 Ulm era stata infatti amministrata autonomamente, e un po' di quello spirito indipendente era ancora presente. La Rosa Bianca era molto conosciuta nella città, ma a Ulm c'erano altri tre gruppi di giovani oppositori che tentarono persino una forma di resistenza ancor nell'anno 1944. Ulm era dunque ancora un centro di spiritualità libera e liberale e in opposizione a Berlino e alla Prussia. Questa riflessione è un presupposto per comprendere il contesto ambientale nel quale è sorto il nostro gruppo. Ulm era una città riformata, vale a dire che la maggioranza degli abitanti era protestante. Anche la minoranza cattolica a Ulm operava molto intensamente. Il nostro gruppo di giovani ricevette impulsi determinanti per opera di tre giovani sacerdoti cattolici. Nella scuola non c'era la lezione di religione, ma noi ci incontravamo in privato, si può dire in gran segretezza, di notte, utilizzando gli ingressi posteriori. Il gruppo era costituito da quasi 20 giovani che non si esercitavano contro il nazionalsocialismo bensì nella lettura dei documenti della grande spiritualità tedesca: Goethe, Schiller, Hoelderling, Thomas Mann, Lessing e in particolare un dramma che in Germania era severamente vietato, "Nathan der Weise", il grande dramma di Lessing. Dunque leggevamo il dramma di un ebreo che si rivela come il fratello, il prossimo e che noi leggevamo interpretando i diversi ruoli. Quelli furono i primi passi verso la resistenza che inizialmente era solo opposizione; più tardi si arrivò alla vera e propria resistenza. Un'altra fonte che ci rese immuni al nazionalsocialismo fu il nostro antico ginnasio. Esso era stato fondato nell'anno 1293 - oggi sono oltre 700 anni e noi ne siamo orgogliosi -. Studiavamo greco e al secondo anno traducevamo i dialoghi giovanili di Platone. In questi dialoghi viene trattato frequentemente il problema della giustizia nella polis, nella città, e Socrate che conduce il dialogo confuta ai suoi discepoli l'affermazione che ciò che è di vantaggio alla città sia allo stesso tempo buono. Socrate afferma invece che bisogna porsi l'interrogativo se ciò che è di vantaggio sia anche giusto, se a lungo termine possa essere di utilità alla polis. Un giorno - avevamo letto in classe questa traduzione - usciti dalla scuola vedemmo affisso un manifesto di Josef Goebbels, il ministro della propaganda uomo molto capace dei nazisti: nel manifesto, diffuso in tutta la Germania, c'era scritto: "Bene è ciò che ci aiuta a vincere". Dunque l'obbiettivo immediato era quello della vittoria. Attraverso i dialoghi che ci aveva tramandato Platone noi potevamo capire che in quel momento si stava producendo un pericoloso corto circuito che incitava e giustificava i cittadini a compiere qualsiasi tipo di misfatto se essi credevano che potesse tornare di utilità alla vittoria. Tutto questo generò conflitti fra di noi studenti e ciò si fa spiegare dal fatto che noi avevamo allora anche una istituzione educativa d'influenza negativa, risoltasi tuttavia positivamente per alcuni di noi, vale a dire la "Hitlerjugend". L'adesione alla "Hitlerjugend" non era volontaria, dal '38 noi
dovevamo per legge e senza eccezioni entrarvi a far parte, esclusi erano
naturalmente i paesi decentrati , non raggiunti dai nazisti. Molto presto
cademmo in situazioni conflittuali con noi stessi e con altri perché non
condividevamo le punizioni inflitte e di cui si sentiva parlare. Il
comportamento dei nazisti e dei Führer della Hitlerjugend fu quello di
picchiarci ed io, in uno di questi episodi, ne sono uscito con la
clavicola rotta. La
nostra esperienza della Hitlerjugend fu solo negativa, perché vissuta come
imposizione. Organizzammo un furto presso la centrale della Hitlerjugend
di Ulm, sottraendo la nostra documentazione cosicché il nostro gruppo
divenne per loro inesistente. Dapprima la Germania venne invasa da milioni di prigionieri che provenivano da vari paesi: inizialmente dalla Russia, dalla Francia, poi dalla Jugoslavia, dalla Polonia e a partire dall'agosto '43 anche dalla Italia. Erano in parte prigionieri condannati a lavori forzati. Con questi uomini, che secondo l'ideologia nazista provenivano da razze inferiori, cercavamo contatti: per primi con i polacchi, che erano persone molto gentili. Discutevano con noi, erano cattolici come noi, venivano con noi in chiesa alla domenica. Nella fattoria di mio zio c'era poi una famiglia russa, di Leningrado. Erano persone straordinariamente cortesi, sedevano a tavola con noi, e a Natale ricevevano regali; li trattavamo da persone. Non erano né più saggi, né più stupidi di noi. Il figlio unico di questi russi frequentava la scuola tedesca del paese ed era il migliore nella sua classe. Voi potete capire cosa tutto questo potesse significare se ci confrontavamo con la teoria razzista, secondo la quale la razza germanica era superiore e generatrice di cultura. Per
quanto mi riguarda, nell'anno 1942 raccoglievo spesso la frutta nella
nostra fattoria e un giorno, cadendo da un albero, mi fratturai un piede.
Nelle sei settimane di convalescenza lessi undici opere di Dostojeski, la
più amata fra le quali era il racconto dei fratelli Karamazof . Da allora
in poi per noi divenne assurda ogni affermazione nazista che voleva i
russi come razza culturalmente inferiore. Dopo il 1943, era per tutti ormai evidente che la guerra era perduta ed era solo una questione di tempo: essa sarebbe durata fintanto che sopravvivevano i nazisti. Sophie Scholl afferma, come risulta nella nostra documentazione: "... Noi dobbiamo perdere la guerra, altrimenti non torneremo mai più liberi..." . Ed è molto difficile dire a un popolo "dobbiamo perdere la guerra" perché altrimenti non ci sarà più la libertà. Noi diciottenni dovevamo porci di fronte a questa spaventosa alternativa. Noi tutti dovemmo andare soldati. Io arrivai a Epinal, in Francia, per i primi tre mesi di servizio. Là seppi dell' imprigionamento e della condanna a morte di Sophie e Hans Scholl. Tentai di entrare, pur soldato tedesco, in contatto con la Resistenza francese. In quelle circostanze mi resi conto di come eravamo considerati noi tedeschi nel resto dell'Europa. La Resistenza francese mi respinse, benché io avessi detto che mi sarei consegnato, portando con me un'arma. Io per loro potevo essere un agente provocatore e comunque con i tedeschi non si voleva aver nulla a che fare. A Epinal venni poco dopo arrestato, tradotto a Monaco e sottoposto a processo[4]. Questa era la situazione di un diciottenne tedesco, antinazista attivo per formazione cristiana e per convincimento filosofico e politico, convinto che Hitler avrebbe portato tutti alla rovina, e che in nessun posto in Europa avrebbe potuto trovare aiuto: non in Francia, non da parte dei prigionieri russi di religione cristiana. La realtà di un individuo nella Resistenza tedesca era di abbandono, solitudine e soltanto all'interno di un gruppo di amici - e la Rosa Bianca era costituita solo da amici - si poteva parlare e sentire come esseri umani. Noi affermavamo che il nazionalismo e il centralismo tedeschi erano stati il presupposto per il nazionalsocialismo e la sua guerra. Noi riflettevamo sul come tutto ciò si fosse potuto evitare e qui torno a fare riferimento alla lettura introduttiva sul federalismo europeo, sulla Germania federalista: uno fra i nostri convincimenti più importanti era infatti quello che gli stati nazionali mettessero a rischio il futuro dell'Europa se nazionalisti e militaristi. Bisognava trovare altre soluzioni. Noi tedeschi e, forse, anche voi italiani, non abbiamo molte difficoltà in questo senso, perché siamo diventati stati nazionali molto tardi. La Germania ha molte regioni, oggi la Germania ha quindici Laender, in parte autonomi: la Baviera, ad esempio, è autonoma a tal punto da poter essere costituzionalmente autorizzata, ad uscire dalla federazione germanica. Questo federalismo è per noi tedeschi, ma io credo per tutta l'Europa, la più importante garanzia che queste spaventose guerre e conflitti nazionalisti che ha avuto il passato non si ripetano. Non serve che io parli del nazionalismo: noi tutti abbiamo sotto gli occhi qui vicino, nella Jugoslavia, che cosa esso significhi ... Vorrei dire, rapportandomi alla realtà attuale, che se si persegue soltanto un'Europa dell'economia, dell'efficienza economica, questa non è l'Europa che noi della resistenza, e altri ancora, volevamo. Se l'Europa non farà riferimento alla sua cultura, alla sua storia spirituale non sarà un'Europa in grado di lasciare una eredità buona e utile per gli uomini. Jean Monnet, che assieme ad Adenauer e De Gasperi fu uno dei padri della prima comunità europea, quella del carbone e dell'acciaio, affermò, poco prima di morire: "Se io dovessi rifondare l'Europa, proverei ad iniziare dalla cultura europea". L'anno scorso, ho visto una trasmissione da Bruxelles su un tribunale dell'eurocrazia, un tribunale amministrativo. Vi sono impiegate complessivamente trentunomila persone, dislocate a Bruxelles, in Lussemburgo e a Strasburgo. Sapete invece quanto grande è il dipartimento cultura presso la Commissione Europea a Bruxelles? Quanti uomini ci lavorano? Ventisette in tutto! Questa non è soltanto una cifra insignificante, questo è un segnale che questa Europa che sta sorgendo non è sulla buona strada. Non intendo richiamare genericamente il concetto di cultura europea senza tracciarne il contenuto; voglio enunciarvi un punto determinante, senza il quale l'Europa non sarà quella che noi vorremmo: si tratta dei Diritti dell'uomo, formulati per la prima volta in Europa, da parte di popoli diversi, scritti, proclamati, diffusi attraverso la Rivoluzione francese. Noi li abbiamo denominati "Diritti fondamentali" e nella nostra Costituzione tedesca troviamo scritti al primo posto i "Diritti personali del cittadino". Questi diritti non sono solo proclamati bensì essi sono appellabili direttamente davanti al giudice: si può, ad esempio, ricorrere al giudice affermando di essere stati lesi nel diritto fondamentale alla salute e denunciare lo stato, il Land ecc. È importantissimo che questi siano diritti positivi e che il diritto di un popolo li garantisca. Di recente ero in Olanda a parlare con Hugo Degrot il quale affermava che a fondamento della Europa ci sono gli umanisti europei, come ad esempio l'italiano Benedetto Croce e altri, e che non possiamo permettere venga cancellato dalle discussioni su nazionalismo, economismo, euro e marco, ecc. Dobbiamo chiederci come sia allo stato attuale praticata l'osservanza dei diritti dell'uomo in questo continente perché solo attraverso il rispetto di essi questo continente diverrà in futuro più umano e vivibile. Voglio concludere questi miei pensieri e riflessioni con un'ulteriore espressione di speranza per l'Europa richiamando ancora la Resistenza europea: per i diritti fondamentali dell'uomo la Resistenza europea ha combattuto nei vari paesi. Voi avete ascoltato le nostre rivendicazioni contenute nel volantino n°5: libertà di pensiero, libertà di fede religiosa. Per questi diritti sono morte migliaia di persone in tutta l'Europa, in Italia come anche in Germania. In questo secolo abbiamo posto le basi per una Europa migliore attraverso il processo difficile e drammatico della Resistenza europea. Oggi non dobbiamo comportarci come se questo passato fosse superato: in Germania oggi questo certamente non accade. Il 27 gennaio, due settimane fa, è stata istituita per la prima volta in Germania, una giornata nazionale di commemorazione di tutte le vittime del nazionalsocialismo. Non dobbiamo dimenticare! Vorrei ancora aggiungere due considerazioni: non si sa molto della Resistenza tedesca, gli stessi tedeschi per venti, trent'anni non ne hanno quasi parlato a causa della cattiva coscienza per aver voluto seguire Hitler. Oggi le cose sono cambiate ed io posso fornire a voi dati storici raccolti da qualche anno a questa parte. La Resistenza tedesca non è stata così piccola come si potrebbe supporre e ci risulta il contrario dalle dalle cifre che ci provengono dall'Istituto di Storia contemporanea di Monaco. I nazionalsocialisti ed i loro alleati uccisero più di 130.000 tedeschi, rinchiusero alcune centinaia di migliaia di persone in campi di concentramento, penitenziari, carceri sottoposero ad interrogatori della Gestapo più di un milione di persone. Nel
1933 si contavano in Germania 66 milioni di abitanti . Note
| home| | inizio pagina | |