Shalom!
«Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme
Hinneh ma tov u-ma na‘im, shevet akhim gam yakhad!» (Sal 133 [132], 1).
1. Con intima gioia mi unisco alla Comunità ebraica di Roma in festa
per celebrare i cento anni del Tempio Maggiore, simbolo e ricordo della millenaria presenza in questa città del
popolo dell’Alleanza del Sinai. Da oltre duemila anni la vostra comunità è parte integrante della vita dell’Urbe;
essa può vantarsi di essere la Comunità ebraica più antica dell’Europa occidentale e di aver avuto una funzione
rilevante per la diffusione dell’ebraismo in questo Continente. Pertanto, l’odierna commemorazione assume un
particolare significato per la vita religiosa, culturale e sociale della Capitale e non può non avere una risonanza
del tutto speciale anche nel cuore del Vescovo di Roma! Non potendo partecipare di persona, ho chiesto di
rappresentarmi in questa celebrazione al mio Vicario Generale per la diocesi di Roma, il Cardinale Camillo Ruini, che
è accompagnato dal Presidente della Commissione
della Santa Sede per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, il Cardinale Walter Kasper. Sono essi ad esprimere
concretamente il mio desiderio di essere con voi in questo giorno.
Nel rivolgerLe il mio deferente saluto, illustre Dr. Riccardo Di Segni, estendo il mio cordiale pensiero a tutti i
Membri della Comunità, al suo Presidente, Ing. Leone Elio Paserman, e a quanti sono costì convenuti per testimoniare
ancora una volta l’importanza e il vigore dell’eredità religiosa che si celebra ogni sabato nel Tempio Maggiore.
Voglio riservare un saluto particolare al Gran Rabbino emerito, Prof. Elio Toaff, che con spirito aperto e generoso mi
ricevette nella Sinagoga in occasione della mia visita del 13 aprile 1986. Tale evento rimane scolpito nella mia
memoria e nel mio cuore come simbolo della novità che ha caratterizzato, negli ultimi decenni,
le relazioni tra il popolo ebraico e la Chiesa Cattolica, dopo periodi a volte difficili e travagliati.
2. La festa odierna, alla cui letizia tutti ci uniamo di cuore, ricorda il primo secolo di questo maestoso Tempio
Maggiore, che, nell’armonia delle sue linee architettoniche, s’innalza sulle rive del Tevere a testimonianza
di fede e di lode all’Onnipotente. La Comunità cristiana di Roma, per il tramite del Successore di Pietro,
partecipa con voi al ringraziamento al Signore per questa fausta ricorrenza. Come ebbi a dire
nella menzionata visita, noi vi salutiamo quali nostri «fratelli
prediletti» nella fede di Abramo, nostro patriarca, di Isacco e di Giacobbe, di Sara e Rebecca, di Rachele e Lia.
Già san Paolo, scrivendo ai Romani (cfr Rm 11,16-18), parlava della radice santa di Israele, sulla quale i pagani
sono innestati in Cristo; «perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili» (Rm 11,29) e voi continuate a
essere il popolo primogenito dell’Alleanza (Liturgia del Venerdì Santo, Preghiera Universale, Per gli Ebrei).
Voi siete cittadini di questa Città di Roma da oltre duemila anni, prima ancora che Pietro il pescatore e Paolo in
catene vi giungessero, interiormente sostenuti dal soffio dello Spirito. Non solo le Scritture sacre, che in larga
parte condividiamo, non solo la liturgia, ma anche antichissime espressioni artistiche testimoniano il profondo legame
della Chiesa con la Sinagoga, per quell’eredità spirituale che, senza essere divisa, né ripudiata,
è stata partecipata ai credenti in Cristo, e costituisce un vincolo inscindibile tra noi e voi, popolo della Torà di
Mosé, buon olivo sul quale è stato innestato un nuovo ramo (cfr Rm 11,17).
Durante il Medio Evo, anche alcuni dei vostri grandi pensatori, come Yehudà ha-Levi e Mosé Maimonide, hanno cercato
di scrutare in qual modo fosse possibile adorare insieme il Signore e servire l’umanità sofferente,
preparando così le vie della pace. Il grande filosofo e teologo, ben noto a s. Tomaso d’Aquino, Maimonide
di Cordoba (1138-1204), del quale ricordiamo quest’anno l’ottavo
centenario della scomparsa, espresse l’auspicio
che un miglior rapporto tra ebrei e cristiani possa condurre «il mondo intero all’adorazione unanime di Dio, come
è detto: “Allora darò ai popoli un labbro puro, così che servano il Signore spalla a spalla”(Sofonia 3, 9)» (Mishneh
Torà, Hilkhòt Melakhim XI, 4, ed. Gerusalemme, Mossad Harav Kook).
3. Molta strada abbiamo percorso insieme da quel 13 aprile 1986, quando, per la prima volta - dopo l’Apostolo Pietro
- il Vescovo di Roma vi rese visita: fu l’abbraccio dei fratelli che si erano ritrovati dopo un lungo periodo in cui
non sono mancate incomprensioni, rifiuto e sofferenze. La Chiesa cattolica, con il Concilio
Ecumenico Vaticano II, aperto dal beato papa Giovanni XXIII, in particolare dopo la Dichiarazione Nostra aetate
(28 ottobre 1965), ha allargato le sue braccia verso di voi, memore che «Gesù è ebreo, e lo è per sempre»
(Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, Note e suggerimenti [1985]: III, § 12). Nel Concilio Vaticano
II, la Chiesa ha ribadito in modo chiaro e definitivo il rifiuto dell’antisemitismo in tutte le sue espressioni.
Tuttavia, non basta la pur doverosa deplorazione e condanna delle ostilità contro il popolo ebraico che spesso hanno
caratterizzato la storia; occorre sviluppare anche l’ amicizia, la stima e i rapporti fraterni con esso. Queste
relazioni amichevoli, rafforzate e cresciute dopo l’assise conciliare del secolo scorso,
ci vedono uniti nel ricordo di tutte le vittime della Shoà, specialmente di quanti, nell’ottobre del 1943, furono
qui strappati alle loro famiglie e alla vostra cara Comunità ebraica romana per essere internati ad Auschwitz.
Il loro ricordo sia in benedizione e ci spinga ad operare da fratelli.
E’ doveroso, peraltro, ricordare tutti quei cristiani che, sotto l’impulso di una naturale bontà e rettitudine di
coscienza, sostenuti dalla fede e dall’insegnamento evangelico, hanno reagito con coraggio, anche in questa città
di Roma, per dare concreto soccorso agli Ebrei perseguitati, offrendo solidarietà e aiuto, a volte anche a rischio
della loro stessa vita. La loro memoria benedetta resta viva, insieme alla certezza che per essi, come per tutti i ‘giusti
delle nazioni’, gli tzaddiqim, è
preparato un posto nel mondo futuro, alla risurrezione dei morti. Né si può dimenticare, accanto ai pronunciamenti
ufficiali, l’azione, spesso nascosta, della Sede Apostolica, che in molti
modi è venuta in aiuto di Ebrei in pericolo, come è stato riconosciuto anche da loro autorevoli
rappresentanti (cfr “Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoa”, 16
marzo 1998).
4. Nel percorrere, con l’aiuto del Cielo, questa strada di fraternità, la Chiesa non ha esitato a «deplorare le
mancanze dei suoi figli e delle sue figlie in ogni epoca», ed in un atto di pentimento (teshuvà),
essa ha chiesto perdono per le loro responsabilità in qualsiasi modo
collegate con le piaghe dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo (ibidem). Durante il Grande Giubileo,
abbiamo invocato la misericordia di Dio, nella Basilica sacra alla
memoria di Pietro in Roma, e a Gerusalemme, la città amata da tutti gli Ebrei, cuore di quella Terra che è santa per
tutti noi. Il Successore di Pietro è salito pellegrino sui monti della Giudea, ha reso omaggio
alle vittime della Shoà a Yad Vashem, ha pregato accanto a voi al monte Sion, ai piedi di quel Luogo santo.
Purtroppo, il pensiero rivolto alla Terra Santa suscita nei nostri cuori preoccupazione e dolore per la violenza che
continua a segnare quell’area, per il troppo sangue innocente versato da israeliani e
palestinesi, che oscura il sorgere di un’aurora di pace nella
giustizia. Per questo vogliamo oggi rivolgere una fervida preghiera all’Eterno, nella fede e nella speranza, al Dio
di Shalom, affinché l’inimicizia non
travolga più nell’odio coloro che si richiamano al padre Abramo - ebrei, cristiani e
musulmani - e ceda il posto alla chiara consapevolezza dei vincoli che
li legano e della responsabilità che grava sulle spalle degli uni e degli altri.
Molta strada dobbiamo ancora percorrere: il Dio della giustizia e della pace, della misericordia
e della riconciliazione, ci chiama a collaborare senza esitazioni nel nostro mondo contemporaneo, lacerato da scontri
e inimicizie. Se sapremo unire i nostri cuori e le nostre mani per rispondere alla
divina chiamata, la luce dell’Eterno si avvicinerà per illuminare tutti i popoli mostrandoci le vie della pace,
dello Shalom. Vorremmo percorrerle con un
solo cuore.
5. Non solo a Gerusalemme e nella Terra d’Israele, ma anche qui, a Roma, possiamo fare molto insieme: per coloro che
soffrono vicino a noi a motivo dell’emarginazione, per gli immigrati e per gli stranieri, per i deboli
e per gli indigenti. Condividendo i valori per la difesa della vita e della dignità di ogni persona umana, potremo
accrescere la nostra fraterna cooperazione in modi concreti.
L’incontro di oggi è quasi una preparazione alla vostra imminente solennità di Shavu‘òt
e alla nostra di Pentecoste, che celebrano la pienezza delle rispettive feste di Pasqua. Che tali feste possano vederci
uniti nella preghiera dell’Hallel pasquale di Davide:
«Hallelu et Adonay kol goim
shabbehuHu kol ha-ummim
ki gavar ‘alenu khasdo
we-emet Adonay le-‘olam»
“Laudate Dominum, omnes gentes,
collaudate Eum, omnes populi.
Quoniam confirmata est super nos misericordia eius,
et veritas Domini manet in aeternum”
Hallelu-Yah (Sal. 117 [116])
Dal Vaticano, 22 maggio 2004