| ||||
Siamo lieti di
fare una verifica di percorso che riteniamo positiva, perché notiamo che
il dialogo si sta sviluppando e comincia a dare dei frutti: siamo in
presenza di tappe significative, che desideriamo verificare insieme a voi,
anche attraverso la lettura ed il confronto di documenti
precedenti.
Essi risalgono allo scorso anno;
ma da allora ci sembra di cogliere segnali di maggiore permeabilità ed
attenzione reciproche, che fanno sperare che non si corra il rischio di un
"dialogo tra sordi" (abbiamo presente a questo proposito il desiderio di
chiarezza del Rav Riccardo Di Segni nella sua Conversazione
presso il Seminario Maggiore di Roma in occasione della Giornata del 17
gennaio); ed ecco che, mentre si annuncia su questi temi basilari un libro
del Card. Ratzinger di imminente pubblicazione, inseriamo in questo
contesto il suo scritto più recente: Il vero dialogo è cercare insieme
la Verità. Del resto entrambe le fedi condividono la consapevolezza e
l'esperienza di vivere nella storia e nello stesso tempo costruire la
storia. Per ogni cristiano e per ogni ebreo la propria storia personale e
quella del popolo di appartenenza - fatto che li colloca entrambi in una
identità peculiare - è una storia di vocazione; il che sottintende la
chiamata di Dio e il conseguente percorso (fai e ascolta...), che è
la particolare risposta alla specifica vocazione. Il dato comune è che si
tratta di una vocazione sacerdotale, nuova e successiva alla vicenda ed
alle implicazioni noachidi, che si dipana nel tempo e nelle situazioni
come storia di salvezza per sé e per il mondo intero | home | | inizio pagina | |