DISCORSO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II SU L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA NELLA CHIESA Venerdì, 23 aprile 1993 Questo discorso è stato pronunciato il venerdì 23 aprile 1993 durante una udienza commemorativa del centenario dell’Enciclica “Providentissimus Deus” di Leone XIII e del cinquantenario dell’Enciclica “Divino afflante Spiritu” di Pio XII, entrambe consacrate alle questioni bibliche. L’udienza ebbe luogo nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, alla presenza dei membri del Collegio Cardinalizio, del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, della Pontificia Commissione Biblica e del Corpo Professorale del Pontificio Istituto Biblico. Nel corso dell’udienza, il Cardinale J. Ratzinger presentò al Santo Padre il documento della Commissione Biblica sull’interpretazione della Bibbia nella Chiesa.
Signori Cardinali, 1. Ringrazio di tutto cuore il Cardinale Ratzinger dei sentimenti che ha appena espresso presentandomi il documento elaborato dalla Pontificia Commissione Biblica sull’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Con gioia accolgo questo documento, frutto di un lavoro collegiale intrapreso per vostra iniziativa, Signor Cardinale, e portato avanti con perseveranza per diversi anni. Esso risponde a una preoccupazione che mi sta a cuore, poiché l’interpretazione della Sacra Scrittura è di una importanza capitale per la fede cristiana e per la vita della Chiesa. «Nei libri sacri, infatti – come ci ha così ben ricordato il Concilio –, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con loro; nella parola di Dio poi è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell’anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale» (Dei Verbum, n. 21). Il modo di interpretare i testi biblici per gli uomini e le donne di oggi ha delle conseguenze dirette sul loro rapporto personale e comunitario con Dio, ed è anche strettamente legato alla missione della Chiesa. Si tratta di un problema vitale che meritava tutta la vostra attenzione. 2. Il vostro lavoro si conclude in un momento molto opportuno, perché mi offre l’occasione di celebrare con voi due anniversari ricchi di significato: il centenario dell’Enciclica Providentissimus Deus, e il cinquantenario dell’Enciclica Divino afflante Spiritu, entrambe consacrate alle questioni bibliche. Il 18 novembre 1893 Papa Leone XIII, molto attento ai problemi intellettuali, pubblicava la sua enciclica sugli studi della Sacra Scrittura, al fine, scriveva, «di stimolarli e raccomandarli» e anche di «orientarli in una maniera che corrisponda meglio ai bisogni dei tempi» (Enchiridion Biblicum, n. 82). Cinquant’anni dopo, Papa Pio XII offriva agli esegeti cattolici, nella sua enciclica Divino afflante Spiritu, nuovi incoraggiamenti e nuove direttive. Nel frattempo, il Magistero pontificio aveva manifestato la propria attenzione costante ai problemi scritturistici attraverso numerosi interventi. Nel 1902, Leone XIII creava la Commissione Biblica; nel 1909, Pio X fondava l’Istituto Biblico. Nel 1920, Benedetto XV celebrava il 1500° anniversario della morte di San Girolamo con un’enciclica sull’interpretazione della Bibbia. Il vivo impulso dato così agli studi biblici ha trovato piena conferma nel Concilio Vaticano II cosicché tutta la Chiesa ne ha tratto beneficio. La Costituzione Dogmatica Dei Verbum illumina l’opera degli esegeti cattolici e invita i Pastori e i fedeli a alimentarsi più assiduamente della parola di Dio contenuta nelle Scritture. Desidero oggi mettere in risalto alcuni aspetti dell’insegnamento di queste due encicliche e la validità permanente del loro orientamento attraverso circostanze mutevoli al fine di poter meglio beneficiare del loro contributo. I. Dalla “Providentissimus Deus” alla “Divino afflante Spiritu” 3. In primo luogo, si nota fra questi due documenti un’importante differenza. Si tratta della parte polemica – o, più precisamente, apologetica – delle due encicliche. Infatti, l’una e l’altra manifestano la preoccupazione di rispondere agli attacchi contro l’interpretazione cattolica della Bibbia, ma questi attacchi non andavano nella stessa direzione. La Providentissimus Deus, da una parte, vuole soprattutto proteggere l’interpretazione cattolica della Bibbia dagli attacchi della scienza razionalista; dall’altra, la Divino afflante Spiritu si preoccupa piuttosto di difendere l’interpretazione cattolica dagli attacchi che si oppongono all’utilizzazione della scienza da parte degli esegeti e che vogliono imporre un’interpretazione non scientifica, cosiddetta “spirituale”, delle Sacre Scritture. Questo cambiamento radicale della prospettiva era dovuto, evidentemente, alle circostanze. La Providentissimus Deus fu pubblicata in un’epoca segnata da forti polemiche contro la fede della Chiesa. L’esegesi liberale forniva a queste polemiche un sostegno importante, poiché essa utilizzava tutte le risorse delle scienze, dalla critica testuale alla geologia, passando per la filologia la critica letteraria, la storia delle religioni, l’archeologia e altre discipline ancora. Al contrario, la Divino afflante Spiritu venne pubblicata poco tempo dopo una polemica del tutto differente, condotta, soprattutto in Italia, contro lo studio scientifico della Bibbia. Un opuscolo anonimo era stato ampiamente diffuso per mettere in guardia contro ciò che esso descriveva come un «gravissimo pericolo per la Chiesa e per le anime: il sistema critico-scientifico nello studio e nell’interpretazione della Sacra Scrittura, le sue funeste deviazioni e le sue aberrazioni». 4. Nell’uno e nell’altro caso, la reazione del Magistero fu significativa, poiché, invece di attenersi a una risposta puramente difensiva, esso andava a fondo del problema e manifestava così –notiamolo subito– la fede della Chiesa nel mistero dell’Incarnazione. Contro le offensive dell’esegesi liberale, che presentava le sue affermazioni come delle conclusioni fondate su dati acquisiti dalla scienza, si sarebbe potuto reagire lanciando un anatema sull’utilizzazione delle scienze nell’interpretazione della Bibbia e ordinando agli esegeti cattolici di attenersi a una spiegazione “spirituale” dei testi. La Providentissimus Deus non intraprende questa strada. Al contrario, l’enciclica invita insistentemente gli esegeti cattolici ad acquisire una autentica competenza scientifica in modo da superare i propri avversari sul loro stesso terreno. «Il primo» modo di difesa, essa dice, «si trova nello studio delle antiche lingue dell’Oriente così come nell’esercizio della critica scientifica» (EB 118). La Chiesa non teme la critica scientifica. Essa diffida solamente delle opinioni preconcette che pretendono di fondarsi sulla scienza ma che, in realtà, fanno uscire subdolamente la scienza dal suo campo. Cinquant’anni dopo, nella Divino afflante Spiritu, Papa Pio XII può costatare la fecondità delle direttive offerte dalla Providentissimus Deus: «Grazie a una migliore conoscenza delle lingue bibliche e di tutto ciò che riguarda l’Oriente, … un buon numero di questioni sollevate al tempo di Leone XIII contro l’autenticità, l’antichità, l’integrità e il valore storico dei Libri Sacri… si trovano oggi sciolte e risolte» (EB 546). Il lavoro degli esegeti cattolici, «che hanno fatto un uso corretto degli strumenti intellettuali utilizzati dai loro avversari» (n. 562), aveva portato i suoi frutti. Ed è proprio per questo motivo che la Divino afflante Spiritu si mostra meno preoccupata che non la Providentissimus Deus per le offensive contro le posizioni dell’esegesi razionalista. 5. Ma era divenuto necessario rispondere agli attacchi giunti da parte dei sostenitori di un’esegesi cosiddetta “mistica” (n. 552), che cercavano di far condannare dal Magistero gli sforzi dell’esegesi scientifica. Come risponde l’enciclica? Essa avrebbe potuto limitarsi a sottolineare l’utilità e finanche la necessità di questi sforzi per la difesa della fede, il che avrebbe favorito una sorta di dicotomia fra l’esegesi scientifica, destinata all’uso esterno, e l’interpretazione spirituale, riservata all’uso interno. Nella Divino afflante Spiritu, Pio XII ha deliberatamente evitato di procedere in questa direzione. Egli ha al contrario rivendicato la stretta unione fra i due procedimenti, da una parte sottolineando la portata «teologica» del senso letterale, metodicamente definito (EB 551), dall’altra, affermando che, per poter essere riconosciuto quale senso di un testo biblico, il senso spirituale deve presentare delle garanzie di autenticità. Una semplice ispirazione soggettiva non è sufficiente. Si deve poter dimostrare che si tratta di un senso «voluto da Dio stesso», di un significato spirituale «dato da Dio» al testo ispirato (EB 552-553). La determinazione del senso spirituale appartiene dunque, anch’essa, al campo della scienza esegetica. Costatiamo così che, nonostante la grande diversità delle difficoltà da affrontare, le due encicliche si riuniscono perfettamente a livello più profondo. Esse rifiutano, sia l’una che l’altra, la rottura tra l’umano e il divino, tra la ricerca scientifica e lo sguardo della fede, fra il senso letterale e il senso spirituale. Esse si mostrano su quel punto pienamente in armonia con il mistero dell’Incarnazione. II. Armonia fra l’esegesi cattolica e il mistero dell’incarnazione 6. Lo stretto rapporto che unisce i testi biblici ispirati al mistero dell’Incarnazione è stato espresso dall’enciclica Divino afflante Spiritu nei seguenti termini: «Così come la Parola sostanziale di Dio si è fatta simile agli uomini in tutti i punti, eccetto il peccato, così le parole di Dio, espresse in lingue umane, si sono fatte simili al linguaggio umano in tutti i punti, eccetto l’errore» (EB 559). Ripresa quasi letteralmente dalla Costituzione conciliare Dei Verbum (n. 13), questa affermazione mette in luce un parallelismo ricco di significato. È vero che mettere per iscritto le parole di Dio, grazie al carisma dell’ispirazione scritturale, costituiva un primo passo verso l’Incarnazione del Verbo di Dio. Queste parole scritte costituivano, infatti, un duraturo mezzo di comunicazione e di comunione fra il popolo eletto e il suo unico Signore. D’altra parte, è grazie all’aspetto profetico di queste parole che è stato possibile riconoscere il compimento del disegno di Dio, quando «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1, 14). Dopo la glorificazione celeste dell’umanità del Verbo fatto carne, è ancora grazie a delle parole scritte che il suo passaggio fra noi rimane attestato in modo duraturo. Uniti agli scritti ispirati della Prima Alleanza, gli scritti ispirati della Nuova Alleanza costituiscono un mezzo verificabile di comunicazione e di comunione fra il popolo credente e Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo. Questo mezzo non può certamente essere separato dal fiume di vita spirituale che scaturisce dal Cuore di Gesù crocifisso e che si propaga grazie ai sacramenti della Chiesa. Esso ha nondimeno una sua propria consistenza, quella, propriamente, di un testo scritto, che fa fede. 7. Di conseguenza, le due encicliche richiedono agli esegeti cattolici di restare in piena armonia con il mistero dell’Incarnazione, mistero d’unione del divino e dell’umano in un’esistenza storica assolutamente determinata. L’esistenza terrena di Gesù non viene definita soltanto tramite luoghi e date dell’inizio del primo secolo in Giudea e in Galilea, ma anche tramite il suo radicamento nella lunga storia di un piccolo popolo del Vicino Oriente antico, con le sue debolezze e le sue grandezze, con i suoi uomini di Dio e i suoi peccatori, con la sua lenta evoluzione culturale ed i suoi mutamenti politici, con le sue sconfitte e le sue vittorie, con le sue aspirazioni alla pace e al regno di Dio. La Chiesa di Cristo prende sul serio il realismo dell’Incarnazione ed è per questa ragione che essa attribuisce una grande importanza allo studio “storico-critico” della Bibbia. Lungi dal riprovarla, come avrebbero voluto i sostenitori dell’esegesi “mistica”, i miei predecessori l’hanno vigorosamente approvata. «Artis criticae disciplinam – scriveva Leone XIII – quippe percipiendae penitus hagiographorum sententiae perutilem, Nobis vehementer probantibus, nostri (exegetae, scilicet, catholici) excolant» (Lettera apostolica Vigilantiae, per la fondazione della Commissione Biblica, 30 ottobre 1902, EB 142). La stessa «veemenza» nell’approvazione, lo stesso avverbio (vehementer) si ritrovano nella Divino afflante Spiritu a proposito delle ricerche di critica testuale (cf. EB 548). 8. La Divino afflante Spiritu, come è noto, ha particolarmente raccomandato agli esegeti lo studio dei generi letterari utilizzati nei libri sacri, giungendo ad affermare che l’esegeta cattolico deve «acquisire la convinzione che questa parte del suo compito non può essere trascurata senza un grave danno per l’esegesi cattolica» (EB 560). Questa raccomandazione si basa sulla preoccupazione di comprendere il senso dei testi con tutta l’esattezza e la precisione possibili e, dunque, nel loro contesto culturale storico. Una falsa idea di Dio e dell’Incarnazione spinge un certo numero di cristiani a prendere un orientamento opposto. Essi hanno tendenza a credere che, essendo Dio l’Essere assoluto, ognuna delle sue parole abbia un valore assoluto, indipendente da tutti i condizionamenti del linguaggio umano. Non vi è quindi spazio, secondo costoro, per studiare questi condizionamenti al fine di operare delle distinzioni che relativizzerebbero la portata delle parole. Ma questo significa illudersi e rifiutare, in realtà, i misteri dell’ispirazione scritturale e dell’Incarnazione, rifacendosi ad una falsa nozione dell’Assoluto. Il Dio della Bibbia non è un Essere assoluto che, schiacciando tutto quello che tocca, sopprimerebbe tutte le differenze e tutte le sfumature. È al contrario il Dio creatore, che ha creato la stupefacente varietà degli esseri «ognuno secondo la propria specie», come afferma e riporta il racconto della Genesi (cf. Gn, cap. 1). Lungi dall’annullare le differenze, Dio le rispetta e le valorizza (cf. 1Cor 12, 18.24.28). Quando si esprime in un linguaggio umano, egli non dà ad ogni espressione un valore uniforme, ma ne utilizza le possibili sfumature con estrema flessibilità, e ne accetta anche le limitazioni. È questo che rende il compito degli esegeti così complesso, così necessario e così appassionante! Nessuno degli aspetti umani del linguaggio può essere trascurato. I recenti progressi delle ricerche linguistiche, letterarie ed ermeneutiche hanno portato l’esegesi biblica ad aggiungere allo studio dei generi letterari molti altri punti di vista (retorico, narrativo, strutturalista); altre scienze umane, come la psicologia e la sociologia, sono state parimenti accolte per dare il loro contributo. A tutto questo può essere applicata la consegna che Leone XIII affidava ai membri della Commissione Biblica: «Che essi non stimino estraneo alle loro competenze nulla di ciò che la ricerca industriosa dei moderni avrà trovato di nuovo; al contrario, mantengano lo spirito all’erta per adottare senza ritardi quello che ogni momento porta di utile all’esegesi biblica» (Vigilantiae, EB 140). Lo studio dei condizionamenti umani della parola di Dio deve essere perseguito con un interesse incessantemente rinnovato. 9. Tuttavia, questo studio non è sufficiente. Per rispettare la coerenza della fede della Chiesa e dell’ispirazione della Scrittura, l’esegesi cattolica deve essere attenta a non attenersi agli aspetti umani dei testi biblici. Occorre che essa, anche e soprattutto, aiuti il popolo cristiano a percepire in modo più nitido la parola di Dio in questi testi, in modo da accoglierla meglio, per vivere pienamente in comunione con Dio. A tal fine è evidentemente necessario che lo stesso esegeta percepisca nei testi la parola divina, e questo non gli è possibile che nel caso in cui il suo lavoro intellettuale venga sostenuto da uno slancio di vita spirituale. In mancanza di questo sostegno, la ricerca esegetica resta incompleta; essa perde di vista la sua finalità principale e si confina in compiti secondari. Essa può anche diventare una sorta di evasione. Lo studio scientifico dei soli aspetti umani dei testi può far dimenticare che la parola di Dio invita ognuno ad uscire da se stesso per vivere nella fede e nella carità. L’enciclica Providentissimus Deus ricordava, a questo proposito, il carattere particolare dei Libri Sacri e l’esigenza che ne risulta per la loro interpretazione: «I Libri Sacri – dichiarava – non possono essere assimilati agli scritti ordinari, ma, essendo stati dettati dallo stesso Spirito Santo e avendo un contenuto di estrema gravità, misterioso e difficile sotto molti aspetti, noi abbiamo sempre bisogno, per comprenderli e spiegarli, della venuta dello stesso Spirito Santo, ovvero della sua luce e della sua grazia, che bisogna certamente domandare in un’umile preghiera e preservare attraverso una vita santificata» (EB 89). In una formula più breve, presa in prestito da S. Agostino, la Divino afflante Spiritu esprimeva la stessa esigenza: «Orent ut intellegant!» (EB 569). Sì, per arrivare ad un’interpretazione pienamente valida delle parole ispirate dallo Spirito Santo, dobbiamo noi stessi essere guidati dallo Spirito Santo, per questo, bisogna pregare, pregare molto, chiedere nella preghiera la luce interiore dello Spirito e accogliere docilmente questa luce, chiedere l’amore, che solo rende capaci di comprendere il linguaggio di Dio, che «è amore» (1Gv 4, 8.16). Durante lo stesso lavoro di interpretazione, occorre mantenersi il più possibile in presenza di Dio. 10. La docilità allo Spirito Santo produce e rafforza un’altra disposizione, necessaria per il giusto orientamento dell’esegesi: la fedeltà alla Chiesa. L’esegeta cattolico non nutre l’illusione individualista che porta a credere che, al di fuori della comunità dei credenti, si possa comprendere meglio i testi biblici. È vero invece il contrario, poiché questi testi non sono stati dati ai singoli ricercatori «per soddisfare la loro curiosità o per fornire loro degli argomenti di studio e di ricerca» (Divino afflante Spiritu, EB 566) essi sono stati affidati alla comunità dei credenti, alla Chiesa di Cristo, per alimentare la fede e guidare la vita di carità. Il rispetto di questa finalità condiziona la validità dell’interpretazione. La Providentissimus Deus ha ricordato questa verità fondamentale e ha osservato che, lungi dall’ostacolare la ricerca biblica, il rispetto di questo dato ne favorisce l’autentico progresso (cf. EB 108-109). È riconfortante constatare che dei recenti studi di filosofia ermeneutica hanno portato una conferma a questa visione delle cose, e che esegeti di diverse confessioni hanno lavorato in analoghe prospettive, sottolineando, per esempio, la necessità di interpretare ogni testo biblico come facente parte del Canone delle Scritture riconosciuto dalla Chiesa, o essendo più attenti agli apporti dell’esegesi patristica. Essere fedeli alla Chiesa, significa, infatti, situarsi risolutamente nella corrente della grande Tradizione che, sotto la guida del Magistero, assicurato di un’assistenza speciale dello Spirito Santo, ha riconosciuto gli scritti canonici come parola rivolta da Dio al suo popolo, e non ha mai cessato di meditarli e di scoprirne le inesauribili ricchezze. Il Concilio Vaticano II lo ha ribadito: «Tutto questo, infatti, che concerne il modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e interpretare la parola di Dio» (Dei Verbum, n. 12). E non è meno vero – è ancora il Concilio che lo sostiene, riprendendo un’affermazione della Providentissimus Deus – che «è compito degli esegeti contribuire (...) alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della Sacra Scrittura, affinché, con studi in qualche modo preparatori, si maturi il giudizio della Chiesa» (Dei Verbum, n. 12: cf. Providentissimus Deus, EB 109: «ut, quasi praeparato studio, judicium Ecclesiae maturetur»). 11. Per meglio adempiere questo compito ecclesiale molto importante, gli esegeti avranno a cuore di rimanere vicini alla predicazione della parola di Dio, sia consacrando una parte del loro tempo a questo ministero, sia intrattenendo delle relazioni con coloro che lo esercitano e aiutandoli con pubblicazioni di esegesi pastorale (cf. Divino afflante Spiritu, EB 551). Eviteranno così di perdersi nei meandri di una ricerca scientifica astratta che li allontanerebbe dal vero senso delle Scritture. Infatti, questo senso non è separabile dalla loro finalità, che è di mettere i credenti in rapporto personale con Dio. III. Il nuovo documento della Commissione Biblica 12. In queste prospettive – lo affermava la Providentissimus Deus – «un vasto campo di ricerca è aperto al lavoro personale di ciascun esegeta» (EB 109). Cinquanta anni dopo, la Divino afflante Spiritu rinnovava, in termini differenti, la stessa stimolante constatazione: «restano dunque molti punti, e alcuni molto importanti, nella discussione e la spiegazione dei quali la profondità di spirito e il talento degli esegeti cattolici possono e devono esplicarsi liberamente» (EB 565). Ciò che era vero nel 1943 rimane ancora tale ai nostri giorni, poiché il progresso delle ricerche ha portato soluzioni ad alcuni problemi e, allo stesso tempo, nuove questioni da esaminare. Nell’esegesi, come nelle altre scienze, quanto più si fa avanzare la frontiera del non conosciuto, tanto più si allarga il campo da esplorare. Meno di cinque anni dopo la pubblicazione della Divino afflante Spiritu, la scoperta dei manoscritti di Qumran dava nuova luce a un grande numero di problemi biblici e apriva altri campi di ricerche. In seguito, molte scoperte sono state fatte e nuovi metodi di ricerca e di analisi sono stati approntati. 13. È questo cambiamento di situazione che ha reso necessario un nuovo esame dei problemi. La Pontificia Commissione Biblica si è ricollegata a questo compito e presenta oggi il frutto del suo lavoro, intitolato L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Ciò che colpirà a prima vista in questo documento, è l’apertura di spirito con il quale è concepito. I metodi, gli approcci e le letture adoperati oggi nell’esegesi sono esaminati e, malgrado alcune riserve a volte gravi che è necessario esprimere, si ammette, in quasi tutti, la presenza di elementi validi per un’interpretazione integrale del testo biblico. Poiché l’esegesi cattolica non ha un metodo di interpretazione proprio ed esclusivo, ma, partendo dalla base storico-critica, svincolata dai presupposti filosofici o altri contrari alla verità della nostra fede, essa beneficia di tutti i metodi attuali, cercando in ciascuno di essi il «seme del Verbo». 14. Un altro tratto caratteristico di questa sintesi è il suo equilibrio e la sua moderazione. Nella sua interpretazione della Bibbia essa sa armonizzare la diacronia e la sincronia riconoscendo che entrambe si completano e sono indispensabili per far emergere tutta la verità del testo e per venire incontro alle legittime esigenze del lettore moderno. Ed è ancora più importante che l’esegesi cattolica non rivolge la propria attenzione ai soli aspetti umani della rivelazione biblica, il che è a volte il torto del metodo storico-critico, né ai soli aspetti divini, come vuole il fondamentalismo, essa si sforza di mettere in luce gli uni e gli altri, uniti nella divina «condiscendenza» (Dei Verbum, 13), che è alla base di tutta la Scrittura. 15. Potremo infine percepire l’accento posto in questo documento sul fatto che la Parola biblica attiva si rivolge universalmente, nel tempo e nello spazio, a tutta l’umanità. Se «le parole di Dio (...) si sono fatte simili al linguaggio degli uomini» (Dei Verbum, 13), è per essere comprese da tutti. Esse non devono restare lontane «troppo» alte «per te, né troppo» lontane «da te. (...) Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore perché tu la metta in pratica» (Dt 30, 11.14). Questo è lo scopo dell’interpretazione della Bibbia. Se il compito principale dell’esegesi è di raggiungere il senso autentico del testo sacro o i suoi differenti sensi, bisogna in seguito che essa comunichi questo senso al destinatario della Sacra Scrittura che è, se possibile, ogni persona umana. La Bibbia esercita le sua influenza nel corso dei secoli. Un processo costante di attualizzazione adatta l’interpretazione alla mentalità e al linguaggio contemporanei. Il carattere concreto e immediato del linguaggio biblico facilita grandemente questo adattamento, ma il suo radicamento in una cultura antica provoca molte difficoltà. Bisogna dunque costantemente ritradurre il pensiero biblico in un linguaggio contemporaneo, perché sia espresso in una maniera adatta agli uditori. Questa traduzione deve tuttavia essere fedele all’originale, e non può forzare i testi per adattarli a una lettura o a un approccio in voga in un determinato momento. Bisogna mostrare tutto il fulgore della parola di Dio, anche se espressa «in parole umane» (Dei Verbum, n. 13). La Bibbia è diffusa oggi in tutti i continenti e in tutte le nazioni. Ma affinché la sua azione sia profonda, bisogna che ci sia una inculturazione secondo il genio specifico di ogni popolo. Forse le nazioni meno segnate dalle deviazioni della moderna civiltà occidentale comprenderanno il messaggio biblico più facilmente di quelle che sono già quasi insensibili all’azione della parola di Dio a causa della secolarizzazione e degli eccessi della demitologizzazione. Nella nostra epoca. è necessario un grande sforzo. non solo da parte dei sapienti e dei predicatori, ma anche da parte dei divulgatori del pensiero biblico: essi devono utilizzare tutti i mezzi possibili – e ce ne sono molti oggi – affinché la portata universale del messaggio biblico sia ampiamente riconosciuta e affinché la sua efficacia salvifica possa manifestarsi dappertutto. Grazie a tale documento, l’interpretazione della Bibbia nella Chiesa potrà trovare un nuovo slancio, per il bene del mondo intero, per far risplendere la verità e per esaltare la carità alle soglie del terzo millennio. Conclusione 16. Concludendo, ho la gioia di poter porgere, così come miei predecessori Leone XIII e Pio XII, agli esegeti cattolici, e in particolare a voi, membri della Pontificia Commissione Biblica, allo stesso tempo ringraziamenti e incoraggiamenti. Vi ringrazio cordialmente per il lavoro eccellente che voi compite al servizio della parola di Dio e del popolo di Dio: lavoro di ricerca, d’insegnamento e di pubblicazione; aiuto apportato alla teologia, alla liturgia della Parola e al ministero della predicazione, iniziative che favoriscono l’ecumenismo e le buone relazioni tra cristiani e ebrei, partecipazione agli sforzi della Chiesa per rispondere alle aspirazioni e alle difficoltà del mondo moderno. A ciò aggiungo i miei calorosi incoraggiamenti per la nuova tappa da percorrere. La crescente complessità del compito richiede gli sforzi di tutti e una vasta collaborazione interdisciplinare. In un mondo dove la ricerca scientifica assume una sempre maggiore importanza in numerosi campi, è indispensabile che la scienza esegetica si situi a un livello adeguato. E uno degli aspetti dell’inculturazione della fede che fa parte della missione della Chiesa, in sintonia con l’accoglienza del mistero dell’Incarnazione. Che Cristo Gesù, Verbo di Dio incarnato, vi guidi nelle vostre ricerche, lui che ha aperto lo spirito dei suoi discepoli all’intelligenza delle Scritture (Lc 24, 45)! Che la Vergine Maria vi serva da modello non solamente per la sua generosa docilità alla parola di Dio, ma anche, in primo luogo, per il suo modo di ricevere quello che Lui aveva detto! San Luca ci riferisce che Maria meditava in cuor suo le parole divine e gli avvenimenti che si compivano, «symballousa en tê kardia autês» (Lc 2, 19). Per la sua accoglienza della Parola, essa è il modello e la madre dei discepoli (cf. Gv. 19, 27). Che Essa vi insegni ad accogliere pienamente la parola di Dio, non solo attraverso la ricerca intellettuale, ma anche in tutta la vostra vita! Affinché il vostro lavoro e la vostra azione contribuiscano sempre più a far risplendere la luce delle Scritture, vi imparto di tutto cuore la mia Benedizione Apostolica. | indietro | | home | | inizio pagina | |