Immagini
significative |
|
Bologna |
|
Bologna |
|
MEB,
museo ebraico di Bologna |
|
Il
rabbino (Bo) |
|
Soragna |
|
Modena |
|
EMILIA
ROMAGNA
Bologna
Comunità ebraica
Via Gombruti, 9 - 40123 Bologna - tel. 051232066
e-mail: comebrbol@libero.it
2 Settembre: Sinagoga: Cerimonia di apertura. Inaugurazione
del ristorante della sinagoga e della residenza sinagogale, la
medioevale Casa dei Gombruti. Visione di un film sulla presenza ebraica a Bologna.
Casa dei Gombruti: Inaugurazione della sezione moderna del museo: tavola Kabbalistica, Megillah e copia del Shulchan
Aruch del 1500.
Mostra di pietra tombale ebraica, con una iscrizione in
pietre preziose, trovata in un palazzo nobiliare.
Concerto serale: "La Cultura ebraica e il Melodramma Italiano":
Salomone Rossi e Giuseppe Verdi.
Museo ebraico di Bologna: Via Valdonica 1/5 40100 Bologna
Isabella Scandaletti (ufficio stampa) tel. 0516569003 - 051911280
e-mail: info@museoebraicobo.it
Mostra al Museo ebraico di Bologna: “Feste e vita
ebraica”. L'opera di Emanuele Luzzatti.
2 Settembre - 30 Novembre 2001.
Ci sarà anche il catalogo della mostra, a cura di Franco
Bonilauri e Vincenza Maugeri (pubblicato da De Luca, Roma): Il
catalogo, oltre alle descrizione delle opere esposte, include
una intervista con l'artista e un piccolo saggio sulle
tradizioni e le feste ebraiche.
Libreria del Museo ebraico di Bologna: Una libreria
specializzata troverà posto in un'area del museo dedicata alle
mostre. Sarà disponibile al pubblico una selezione di più di 800
titoli su una vasta gamma di argomenti: introduzione
all'Ebraismo, filosofia, lingua e letteratura ebraica, antica
storia della Shoah, libri per ragazzi, tradizioni, feste, cucina kosher, misticismo e Kabbalah. Saranno disponibili
cartoline, posters, oggetti, stampe, magliette, prodotti kosher
ed anche dolci e specialità regionali.
Fiera del Libro: Pubblicazioni di soggetti ebraici, saggi ed
altro materiale. La fiera ospiterà le più prestigiose case
editrici in tema di Ebraismo, sia esclusivamente che con
serie speciali: Giuntina, Einaudi, Mondadori, Marietti, Il Mulino, Marsilio,
Zamorani, Forni and Zanichelli.
Sarà praticato uno sconto speciale del 15% su tutti i titoli
acquistati. Saranno inoltre in vendita oggetti e prodotti
gastronomici kosher.
Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna: Presentazione della
biblioteca Beniamino
Cannaruto e degli archivi Mario Finzi. Nell'ottobre 2000, la
biblioteca Beniamino Cannaruto proviene da una donazione privata.
Essa è dotata di una importante raccolta di testi su
letteratura ebraica, lingua, filosofia ed arte. La selezione dei
testi di Ebraico, consistente in libri di preghiera, bibbie
and commentari, riveste speciale interesse.
Nel febbraio 2001, Renato Peri di Bologna ha donato gli archivi Finzi-Castelfranchi
alla Biblioteca del Museo ebraico di Bologna. L'archivio è una
importante fonte di documentazione sulla vita e l'opera di Mario
Finzi, musicista e vittima della shoah.
Il ghetto nella celebrazione: a partire dalla mattina del 2
settembre, dopo le cerimonie di apertura e durante l'intera
giornata, il museo diventerà luogo di una serie di a serie di
rappresentazioni musicali e teatrali nelle suggestive vie del
vecchio ghetto. Questi eventi troveranno posto in spazi scelti
all'interno del museo e hanno lo scopo di valorizzare e
ravvivare una delle più belle zone della città. Le rappresentazioni saranno situate in diverse parti
del ghetto, dove sarà creato un percorso ideale verso il museo.
Il Museo sarà il punto di partenza di visite guidate delle zone
ebraiche di Bologna; sarà come visitare il museo.
A tavola con Mosè, cibi e riti di Pasqua, un lavoro teatrale
per bambini creato dall'ufficio del Museo che cura le attività
educative e che avrà come protagonista Massimo Manini. Si
tratta di una esperienza istruttiva che presenta la Pasqua in
maniera giocosa, il tema essenziale del giorno. Per l'occasione,
sarà preparata una lunga tavola predisposta per il pranzo
pasquale; i bambini, invitati a prender posto intorno alla
tavola, ascolteranno la storia di Pasqua e gusteranno i cibi
tradizionali.
Visite guidate del Museo e delle zone ebraiche di Bologna:
Ghetto: Rappresentazioni di musica
Klezmer con Crava Luda Grupa, un
gruppo di sei strumenti: contrabbasso, chitarra, violino,
fisarmonica, tromba e solisti, saranno eseguiti alternativamente
pezzi dal repertorio di musica Klezmer.
Scene di vita ebraica, spettacoli di burattini con Thomas Simcha Jelinek.
Un artista ebreo di origine polacca, Thomas Simcha Jelinek
recita la tradizione ebraica, portandola dentro il
linguaggio fantastico ed evocatore dei burattini. I
bambini, come spettatori, osservano le scene di vita ebraica, and
durante la rappresentazione imparano le origini e il significato
degli importanti aspetti e momenti tradizionali e
religiosi della vita ebraica.
Modena
Comunità ebraica
Piazza Mazzini, 26 - 41100 Modena - tel. 059223978
2 Settembre: Piazza Mazzini, visite guidate della sinagoga,
assaggi dei pasti tipici e dolci della Pasqua in collaborazione
con il ristorante Uva D'oro; Bancarelle sul tema del giorno in
collaborazione con le librerie di Modena e bancarelle itineranti
di libri e stampe antiche. Mostra di foto e immagini
storiche organizzata dall'Associazione Archivi Giuseppe Panini
di Modena. Musica Klezmer e spettacoli del Gruppo Dire Gelt.
Sera: Teatro Storchi: spettacolo del Gruppo Terra di Danza,
"La giornata storica del popolo ebreo dall'epoca biblica ad
oggi,
come si può vedere attraverso la danza, la musica e i
racconti".
Parma
Comunità ebraica
Vicolo Cervi 4 - 43100 Parma - tel. e fax 0521200243
Soragna
Museo Ebraico Fausto Levi
Via Cavour 43 - 43019 Soragna (Parma)
tel. e fax 0524599399 Silvana Norsa Levi
2 settembre: Visita guidata della Sinagoga e del Museo.
Ferrara
2 settembre: visita guidata alla sinagoga, al museo e al ghetto via Mazzini,
95 - tel. 0532/247004
apertura del cimitero - via delle Vigne 22 - tel. 0532/751337
Reggio Emilia
visita guidata alla sinagoga e al ghetto -via dell'Aquila, 4 -
tel. 051/2911280
Carpi
Consiglio comunale - Assessorato alla cultura
Brunetto Salvarani Via San Rocco, 5
tel. 059649905 fax 059649901
e-mail: brunetto.salvarani@carpidiem.it
Ore 10 Rotonda dei Giardini del Teatro tel. Musei Civici 059-
649298)
Inaugurazione della giornata. Intervento di Arrigo Levi
Concerto di musiche ebraiche del gruppo Vladah diretto da Paolo
Buconi
Ore 11 Sala esposizioni dell'Archivio storico Comunale. Palazzo
dei Pio
Inaugurazione della mostra "Ebrei a Carpi (sec. XV-XX).
Vita quotidiana, religiosità e cultura".
Dalle 15 alle 19 ogni ora visita guidata ai luoghi ebraici
(Sinagoga, cimitero ebraico, Museo Monumento al Deportato,
Campo di Concentramento di Fossoli)
Ore 19 Rotonda Giardini del Teatro Comunale
Conclusione della giornata con musiche del gruppo Vladah
Finale
Emilia
Museo civico – Sezione ebraica
Dina Benassi, ufficio culturale, Viale Stazione 41034 Finale Emilia
tel. 0535788301- 0535788111
e-mail: Cultura2@comune.finale-emilia.Mo.it
2 settembre: cimitero ebraico, Vicolo Gozzi. Aperto al
pubblico dalle 8.00 AM alle 6.00 PM visite guidate dalle 10.00 a
mezzogiorno e dalle 4.00 alle 6.00 PM.
Museo territoriale, Sezione ebraica. Visite guidate dalle 9.00
AM a mezzogiorno e dalle 3.00 alle 6.00 PM.
6.15 - 7.00 PM: Rappresentazione teatrale: “Anna F.”
dal “Diario di Anna Frank” diretta da Cora Herrendorf con Nastasha Czertok, Andrea Amaducci, Andrea Bartolomeo.
torna alla mappa
|